April 2025

Pregnancy-related cancers are mostly breast cancers, and their incidence is likely to increase as a result of the typical trend of delaying childbearing in the Western Countries. Actually, advanced maternal age increases breast cancer risk, and younger breast cancer patients are more likely to develop distant metastases and consequently worsen their prognoses.
We just published a study which compares a population with a high incidence of delayed childbearing with another population with a lower mean age at childbirth in order to determine whether breast cancer diagnosis and childbearing age overlap.
Our results demonstrate that, as women’s average childbearing age has progressively risen, pregnancy and breast cancer age distributions have significantly overlapped. This finding emphasizes the need for increased awareness and educational efforts to inform women about the potential consequences of delayed childbearing. By providing comprehensive information and support, women can make more informed decisions about their reproductive health and cancer prevention strategies.
Following the link to read the complete original article.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38745181/

I tumori correlati alla gravidanza sono principalmente tumori al seno, e la loro incidenza è destinata ad aumentare a causa della tipica tendenza a ritardare la gravidanza nei paesi occidentali. Infatti, l’età materna avanzata aumenta il rischio di cancro al seno e le pazienti più giovani con tumore al seno hanno maggiori probabilità di sviluppare metastasi a distanza e di conseguenza peggiorare la loro prognosi.
Abbiamo appena pubblicato uno studio che confronta una popolazione con un’alta incidenza di ritardo della gravidanza con un’altra popolazione con un’età media al parto inferiore, al fine di determinare se la diagnosi di cancro al seno e l’età fertile si sovrappongano.
I nostri risultati dimostrano che, con il progressivo aumento dell’età fertile delle donne, le distribuzioni per età di gravidanza e tumore al seno si sono significativamente sovrapposte. Questa scoperta sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e di sforzi educativi per informare le donne sulle potenziali conseguenze del ritardo della gravidanza. Fornendo informazioni e supporto completi, le donne possono prendere decisioni più consapevoli sulla loro salute riproduttiva e sulle strategie di prevenzione del cancro.
A seguire il link per leggere l’articolo originale completo.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38745181/

 

March 2025

This year also began with numerous successes in the senologic sector for our region. In particular, in February the prestigious accreditation by EUSOMA for the Breast Unit of the ASUFC was confirmed once again, which certifies the quality of care for patients who turn to hospitals throughout Central Friuli. In fact, since 2025, in addition to the hub hospital in Udine, the ASUFC boasts the cooperation of the breast team also within several spoke centers, including San Daniele, Tolmezzo, Gemona, Palmanova and Latisana. Considering all the different hospitals involved, the number of new cases of breast cancer operated on in ASUFC per year is close to 700 units, while this number well exceeds 1000 cases if we also consider all the patients treated, including patients operated on for recurrence, patients with systemic disease, and other patients without surgical indication. While on the one hand this achievement highlights the high quality of care that our region offers to patients suffering from breast cancer, on the other it also confirms the high quality of the research that our association carries out in collaboration with the Breast Unit, thanks above all to staff with increasingly advanced skills and cutting-edge resources in the field of genetic and biomolecular research. Of course, none of this would have been possible without your help. Therefore, special thanks always go to our supporters, who represent the foundation for the development of each of our projects. A few days ago we held a training meeting in Bicinicco, which was very successful with a room full of people, interest, questions, but above all support and human warmth. The Pro Loco Gris-Cuccana, in fact, donated to our association all the proceeds obtained through a charity event organized in 2024, which we will make good use of as soon as possible, investing in ambitious projects that can improve the quality of life of all the patients who face their daily fight against breast cancer.

Anche quest’anno è iniziato all’insegna di numerosi successi in ambito senologico per la nostra regione. In particolare, a febbraio è stato confermato ancora una volta il prestigioso accreditamento da parte di EUSOMA per l’Unità Senologica dell’ASUFC, che certifica la qualità delle cure per le pazienti che si rivolgono agli ospedali appartenenti a tutto il Friuli Centrale. Infatti, dal 2025, oltre all’ospedale hub di Udine, ASUFC vanta la cooperazione del team senologico anche all’interno di diversi centro spoke, tra cui San Daniele, Tolmezzo, Gemona, Palmanova e Latisana. Considerando l’insieme dei diversi ospedali coinvolti, il numero di nuovi casi all’anno di carcinoma mammario operati in ASUFC sfiora le 700 unità, mentre tale numero supera abbondantemente i 1000 casi se si considerano anche tutte le pazienti trattate, incluse le pazienti operate per recidiva, le pazienti con malattia sistemica, e altre pazienti senza indicazione chirurgica. Se da un lato questo traguardo evidenzia l’elevata qualità delle cure che la nostra regione offre alle pazienti affette da carcinoma mammario, dall’altro conferma anche l’alta qualità della ricerca che la nostra associazione svolge in collaborazione con l’Unità Senologica, grazie soprattutto a personale con competenze sempre più avanzate e risorse all’avangardia nell’ambito della ricerca genetica e biomolecolare. Naturalmente, tutto questo non sarebbe stato possibile senza il vostro aiuto. Pertanto, un ringraziamento speciale va sempre ai nostri sostenitori, che rappresentano le fondamenta per lo sviluppo di ciascuno dei nostri progetti. Qualche giorno fa abbiamo tenuto un incontro formativo a Bicinicco, che ha riscosso molto successo con una sala piena di persone, interesse, domande, ma soprattutto supporto e calore umano. La Pro Loco Gris-Cuccana, infatti, ha donato alla nostra associazione tutto il ricavato ottento mendiante un evento di beneficienza organizzato nel 2024, del quale provvederemo a fare buon uso al più presto, investendo su progetti ambiziosi che possano migliorare la qualità della vita a tutte le pazienti che affronatno quotidianamante la loro lotta contro il tumore al seno.

February 2025

This February Ennergi Research is organizing an information event together with the Pro Loco of the municipality of Gris Cuccana entitled “Blood for research and for the gift“. The aim is always to tell anyone who is interested what the most recent research projects we are working on are, as well as to involve and raise awareness among the population of the issues closest to cancer patients.
We are therefore waiting for you on Friday 28 February 2025 at 8.30pm at the “Don Lino Andrioli” Multifunctional Center in Bicinicco to talk about all the opportunities that a simple blood sample offers us nowadays, from prevention through genetic tests, prognostic information through the study of circulating tumor cells, and new therapeutic frontiers through cell therapies.
Everyone recognizes blood as a powerful ally in hospital departments when it comes to transfusion therapy, but we will show you that there is much more, and that there are infinite opportunities hidden even in just a microscopic drop of blood. We look forward to seeing many of you!

Questo febbraio Ennergi Research organizza un evento informativo insieme alla Pro Loco del comune di Gris Cuccana dal titolo “Il sangue per la ricerca e per il dono“. L’obiettivo è sempre quello di raccontare a chiunque fosse interessato quali sono i progetti di ricerca più recenti a cui stiamo lavorando, nonchè coinvolgere e sensibilizzare la popolazione alle tematiche più vicine alle pazienti oncologiche.
Vi aspettiamo, quindi, venerdì 28 febbraio 2025 alle 20:30 presso il Centro Polifunzionale “Don Lino Andrioli” di Bicinicco per parlare di tutte le opportunità che un semplice prelievo di sangue ci offre al giorno d’oggi, dalla prevezione mediante i test genetici, informazioni prognostiche mediante lo studio delle cellule tumorali circolanti, e nuove frontiere terapeutiche attraverso le terapie cellulari.
Tutti riconoscono nel sangue un potenete alleato nei reparti ospedalieri per quanto concerne la terapia trasfusionale, ma noi vi mostreremo he c’è molto di più, e che sono infinte le opportunità che si celano anche solo in una microscopica goccia di sangue. Vi aspettiamo numerosi!

January 2025

With the new year we renew our thanks to all those who support us because, thanks mainly to your contribution, we have achieved unthinkable goals during the past year. And we can start this year with a considerable budget, also and above all following the amount collected through the 5×1000. We therefore take this opportunity to wish everyone a splendid new year, marked by positivity and optimism, in the hope that your generosity and your perseverance will be of help to us for many years to come. Because research has no end, it only has a solid starting point and an infinite number of goals to pursue and achieve, tirelessly, to give the best possible future to our patients.

Col nuovo anno rinnoviamo i nostri ringraziamenti per tutti coloro che ci sostengono perche, grazie principalmente al vostro contributo, abbiamo raggiunto obiettivi impensabili durante l’anno appena passato. E possiamo inizare quest’anno con un budget notevole, anche e soprattutto a seguito della cifra raccolta mediante il 5×1000. Cogliamo, pertanto, l’occasione di augurare a tutti uno splendido anno nuovo, all’insegna di positività e ottimismo, nella speranza che la vostra generosità e la vostra costanza ci siano di ausilio ancora per molti anni a venire. Perchè la ricerca non ha una fine, ha solo un solido punto di partenza e un’infinità di obiettivi da perseguire e raggiungere, instancabilmente, per regalare il miglior futuro possibile alle nostre pazienti.

December 2024

This month we would like to take advantage of a series of thanks. The end of the year, in fact, is a decisive moment to take stock of what has been sown and harvested during this 2024. And we have certainly harvested a lot. We have been happily surprised by the generosity of our supporters, by the tenacity of those who have always been there and by the motivation of those who have recently joined. And this positive feeling only fuels our desire to always do something new, something more.

This 2024 has seen the birth and growth of ambitious projects in collaboration with various Italian and foreign organizations, such as the Interreg Immunocluster-2 project and the project on the use of artificial intelligence for prognostic purposes in collaboration with the Faculty of Computer Science and the Institute of Pathological Anatomy of Udine. It has seen fundraising events develop from nothing by small peripheral communities equipped with a superb inner greatness, such as the Gruppo Mamme di Forgaria. It has shown our perseverance in cultivating the relationship with patients especially in the challenge of prevention, such as the visits offered by the Andos Committee of Udine. In short, we have given a lot, but received even more.

Therefore, we can only formally thank our members and supporters, too many to do so individually. So we thank you all together, with the promise to continue on this bumpy road called research, with the aim of being a concrete help for women who face a battle against breast cancer. And this time we would also like to offer a virtual hug to the care givers and all the people who accompany the patients in this battle, and who share with them a path that is anything but simple. We are always with you and we work for you!

Questo mese vorremmo approfittare per fare una serie di ringraziamenti. La fine dell’anno, infatti, è un momento decisivo per fare i bilanci di quanto seminato e raccolto durante questo 2024. E noi abbiamo raccolto sicuramente moltissimo. Siamo stati felicemente sorpresi dalla genrosità dei nostri sostenitori, dalla tenacia di quelli che ci sono sempre stati e dalla motivazione di quelli che si sono aggiunti di recente. E questo sentimento positivo non fa che alimentare la nostra voglia di fare sempre qualcosa di nuovo, qualcosa di più.

Questo 2024 ha visto nascere e crescere progetti ambiziosi in collaborazione con vari enti italiani e stranieri, come il progetto Interreg Immunocluster-2 e il progetto sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale a scopo prognostico in collaborazione con la Facoltà di Informatica e l’Istituto di Anatomia Patologica di Udine. Ha visto svilupparsi dal niente eventi per la raccolta di fondi da parte di piccole comunità periferiche dotate però di una superba grandezza interiore, come il Gruppo Mamme di Forgaria. Ha mostrato la nostra costanza nel coltivare il rapporto con le pazienti specialmente nella sfida della prevenzione, come le visite offerte dall’Andos Comitato di Udine. Insomma, abbiamo dato tanto, ma ricevuto ancora di più.

Pertanto, non possiamo che ringraziare formalmente i nostri soci e sostenitori, troppi per farlo singolarmente. Quindi vi ringraziamo tutti insieme, con la promessa di continuare su questa via accidentata che si chiama ricerca, nell’intento di essere un aiuto concreto per le donne che affrontano una battaglia contro il tumore al seno. E vorremmo offrire questa volta anche un abbraccio virtuale ai care giver e tutte le persone che accompagnano le pazienti in questa battaglia, e che condividono con loro un percorso tutt’altro che semplice. Siamo sempre con voi e lavoriamo per voi!

November 2024

The availability of care should never be taken for granted, not even for those who live in developed countries. In fact, in a world still marked by wars, disparities in resources and ecological disasters, care must still be considered a privilege.
In our Region we are currently witnessing a massive redistribution of resources among the various hospital facilities in order to optimize care in terms of accessibility and quality. This movement has political origins and is not free from controversy of all kinds.
However, we must remember that literature also shows that numbers make a difference. That is, centers with larger numbers guarantee better care and consequently increase patient survival. Therefore, only professionals who work within a multidisciplinary setting and who manage an adequate number of cases can boast accreditation by international bodies such as EUSOMA, which certify the quality of their care.
Likewise, only centers that manage high numbers of cases can contribute significantly to research and diagnostic and therapeutic progress. This is why our association also supports accreditation as a form of credibility at a national and international level, but also as a strong foundation to build research projects that can be successful in the shortest possible time, to improve the quantity and quality of life of patients affected by breast cancer.

La disponibilità delle cure non va mai data per scontata, nemmeno per chi vive nei Paesi Sviluppati. Di fatto, in un mondo ancora segnato dalle guerre, dalla disparità delle risorse e dai disastri ecologici, le cure sono da considerarsi pur sempre un privilegio.
Nella nostra Regione stiamo attualmente assistendo ad una massiva ridistribuzione delle risorse tra i vari presidi ospedalieri al fine di ottimizzare le cure in termini soprattutto di accessibilità e qualità. Tale movimentazione ha origini politiche e non risulta scevra da polemiche di ogni tipo.
Tuttavia, ricordiamo che anche la letteratura dimostra che i numeri fanno la differenza. Ovvero, centri con numeri maggiori garantiscono cure migliori e di conseguenza incrementano la sopravvivenza delle pazienti. Pertanto, solamente i professionisti che lavorano al’interno di un setting multidisciplinare e che gestiscono un adeguato numero di casi possono fregiarsi dell’accreditamento da parte di enti internazionali come EUSOMA, che ne certifichino la qualità delle cure.
Allo stesso modo, solo centri che gestiscono numeri elevati di casi possono contribuire significativamente alla ricerca e al progresso diagnostico e terapeutico. Ragion per cui anche la nostra associazione sostiene l’accreditamento come forma di credibilità a livello nazionale ed internazionale, ma anche come radicamento forte per costruire progetti di ricerca che possano avere successo nel termine più breve possibile, per migliorare la quantità e la qualità della vita delle pazienti affette da tumore al seno.

October 2024

This year too, October is colored pink for initiatives dedicated to the prevention of breast cancer. Even today, this neoplasm is the most frequent tumor in women in all age groups, as well as the first cause of cancer mortality in women. Secondary prevention, or the search for tumors in early stages, allows for optimizing treatments and significantly improving the outcome of patients affected by this very frequent disease. In fact, with the introduction of mammographic screening, which is offered systematically to women between the ages of 45 and 69, and extended up to 75 years in patients who join, overall survival has increased substantially. But we cannot stop there. There is still a portion of patients with advanced, recurrent or metastatic disease who fight every day to improve their quantity and quality of life.

Anche quest’anno ottobre si tinge di rosa per le iniziative dedicate alla prevenzione del tumore al seno. Ancora oggi questa neoplasia rappresenta il tumore più frequente nel sesso femminile in tutte le fasce di età, nonchè la prima causa di mortalità per tumore nelle donne. La prevenzione secondaria, ovvero la ricerca del tumore in stadio precoce, consente di ottimizzare le cure e migliorare significativamente l’outcome delle pazienti affette da questa malattia così frequente. Di fatto, con l’introduzione dello screening mammografico, che viene offerto in maniera sistematica alle donne di età compresa tra 45 e 69 anni, e protratto fino ai 75 anni nelle pazienti che aderiscono, la sopravvivenza globale è aumentata in maniera sostanziale. Ma non ci si può fermare qui. Esiste comunque una porzione di pazienti con malattia avanzata, recidiva o metastatica che lottano tutti i giorni per migliorare la loro quantità e qualità della vita.

September 2024

As usual, this year too we participated in the biennial edition of the International Surgery Week (ISW 2024), held in Kuala Lumpur (Malaysia) between 25 and 29 August 2024. In addition to sharing important topics related to the diagnosis and treatment of breast cancer, we actively participated in the conference, bringing some of our most recent works. In particular, we had the privilege of presenting a study conducted on elderly patients in the session dedicated to the awarding of the best works, with the aim of improving the prevention strategy in an age group that is often overlooked due to its limitations and therapeutic contraindications. Furthermore, it is with great pride that we are pleased to announce that our president, Dr. Serena Bertozzi (in the center of the photo), obtained the second prize for best oral presentation with this presentation, awarded to her by Dr. Ines Buccimazza (South Africa) and Dr. Owen Ung (Australia). And now we are preparing for a Pink October full of initiatives and dissemination activities in the name of prevention.

Come di consueto, anche quest’anno abbiamo partecipato all’edizione biennale della Settimana Internazionale di Chirurgia (ISW 2024), tenutosi a Kuala Lumpur (Malesia) tra il 25 ed il 29 agosto 2024. Oltre alla condivisione di importanti tematiche relative alla diagnosi ed al trattamento del carcinoma mammario, abbiamo partecipato attivamente al convegno, portando alcuni dei nostri lavori più recenti. In particolare, abbiamo avuto il privilegio di esporre nella sessione dedicata alla premiazione dei migliori lavori uno studio condotto sulle pazienti anziane, con l’obiettivo di migliorare la strategia di prevenzione in una fascia di età spesso trascurata a causa delle sue limitazioni e delle sue controindicazioni terapeutiche. Inoltre, è con estremo orgoglio che abbiamo il piacere di annunciare che il nostro presidente, dott.ssa Bertozzi (al centro della foto) ha ottenuto con tale presentazione il secondo premio come miglior presentazione orale, consegnatole dalla dott.ssa Ines Buccimazza (Sud Africa) e dal dott. Owen Ung (Australia). E adesso ci prepariamo per un ottobre rosa ricco di iniziative e attività divulgative all’insegna della prevenzione.

August 2024

Like every summer, hospitals face significant reductions in services and staff during the period dedicated to summer holidays. Our solidarity always goes out to all those who, even in periods burdened by such restrictions, work at full capacity like all those who deal with neoplastic diseases. Because tumors never go on vacation, but neither do those who treat them!

Come tutte le estati, gli ospedali affrontano importanti riduzioni delle prestazioni e del personale nel periodo dedicato alle ferie estive. La nostra solidarietà si rivolge sempre a tutti coloro che anche in periodi gravati da tali ristrettezze, lavorano a pieno regime come tutti coloro che si occupano del trattamento e della gestione delle patologie neoplastiche. Perché i tumori non vanno in ferie mai, ma nemmeno chi li cura!

July 2024

This month we proudly remember the achievement of the EUSOMA certification for the Breast Unit of the Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) again this year. This time it is an even more prestigious result given the notable geographical extension of the breast network of Friuli Centrale, as well as the collaboration within it of a truly large number of specialists.

The efforts of our Region seem directed towards the development of accredited oncology networks, within which the patient can feel safe, is treated in compliance with the main national and international guidelines, with timing appropriate to his pathology, in a multidisciplinary setting.

From this perspective, the Breast Unit of Udine has always represented excellence since its establishment. It is not only the large numbers that make the Breast Unit of Udine an example to follow, but also its mission which includes high quality of care, accessibility, equanimity and innovation. Its team aims, in fact, through constant updating and involvement in ambitious international research projects, to offer an excellent diagnostic and therapeutic pathway for all patients affected by breast cancer.

Below is the link to the relevant EUSOMA guidelines.

https://www.eusoma.org/en/recommendations/quality-indicators/1-362-1-

Questo mese ricordiamo con orgoglio l’ottenimento anche per quest’anno della certificazione EUSOMA per l’Unità Senologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC). Si tratta questa volta di un risultato ancora più prestigioso vista la notevole estensione geografica dela rete senologica del Friuli Centrale, oltre che della collaborazione al suo interno di un numero davvero cospicuo di specialisti nel settore.

Gli sforzi della nostra Regione sembrano diretti allo sviluppo di reti oncologiche accreditare, all’interno delle quali il paziente possa sentirsi sicuro, venga trattato nel rispetto delle principali linee guida nazionali ed internazionali, con tempistiche adeguate alla sua patologia, in un setting multidisciplinare in continua formazione, possibilmente coinvolto nella ricerca sperimentale.

In questa prospettiva, l’Unità Senologica udinese ha sempre rappresentato un’eccellenza a partire dalla sua istituzione. Non sono solo i grandi numeri a fare dell’Unità Senologica di Udine un esempio da seguire, bensì anche la sua mission che include l’alta qualità delle cure, l’accessibilità, l’equanimità e l’innovazione. Il suo team si propone, infatti, attraverso l’aggiornamento costante ed il coinvolgimento in ambiziosi progetti di ricerca internazionali, di offrire un percorso diagnostico e terapeutico di eccellenza per tutte le pazienti affette da tumore al seno.

A seguire il link delle linee guida EUSOMA di riferimento.

https://www.eusoma.org/en/recommendations/quality-indicators/1-362-1-