Pregnancy-related cancers are mostly breast cancers, and their incidence is likely to increase as a result of the typical trend of delaying childbearing in the Western Countries. Actually, advanced maternal age increases breast cancer risk, and younger breast cancer patients are more likely to develop distant metastases and consequently worsen their prognoses.
We just published a study which compares a population with a high incidence of delayed childbearing with another population with a lower mean age at childbirth in order to determine whether breast cancer diagnosis and childbearing age overlap.
Our results demonstrate that, as women’s average childbearing age has progressively risen, pregnancy and breast cancer age distributions have significantly overlapped. This finding emphasizes the need for increased awareness and educational efforts to inform women about the potential consequences of delayed childbearing. By providing comprehensive information and support, women can make more informed decisions about their reproductive health and cancer prevention strategies.
Following the link to read the complete original article.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38745181/
I tumori correlati alla gravidanza sono principalmente tumori al seno, e la loro incidenza è destinata ad aumentare a causa della tipica tendenza a ritardare la gravidanza nei paesi occidentali. Infatti, l’età materna avanzata aumenta il rischio di cancro al seno e le pazienti più giovani con tumore al seno hanno maggiori probabilità di sviluppare metastasi a distanza e di conseguenza peggiorare la loro prognosi.
Abbiamo appena pubblicato uno studio che confronta una popolazione con un’alta incidenza di ritardo della gravidanza con un’altra popolazione con un’età media al parto inferiore, al fine di determinare se la diagnosi di cancro al seno e l’età fertile si sovrappongano.
I nostri risultati dimostrano che, con il progressivo aumento dell’età fertile delle donne, le distribuzioni per età di gravidanza e tumore al seno si sono significativamente sovrapposte. Questa scoperta sottolinea la necessità di una maggiore consapevolezza e di sforzi educativi per informare le donne sulle potenziali conseguenze del ritardo della gravidanza. Fornendo informazioni e supporto completi, le donne possono prendere decisioni più consapevoli sulla loro salute riproduttiva e sulle strategie di prevenzione del cancro.
A seguire il link per leggere l’articolo originale completo.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38745181/