September 2022

This month we propose a retrospective study conducted on a very large number of patients to evaluate any differences in terms of recurrence based on the use of various techniques for the intraoperative analysis of the sentinel lymph node biopsy. In fact, our results demonstrate that there are no statistically significant differences in terms of overall and disease-free survival in patients undergoing sentinel lymph node analysis by postoperative histological examination, or intraoperatively by traditional staining or OSNA method. Instead, as expected, the operating time is significantly reduced in the case of the use of the OSNA technique, which allows a very rapid response through the amplification of the RNA contained within the lymph nodes identified as sentinel ones. And while axillary surgery in the context of breast cancer makes progress towards an increasingly targeted surgery, to be performed in the shortest possible time to contain surgical and anesthetic complications, the indications for such surgery are narrowing, to allow us one day to avoid any type of surgical approach to the axillary cavity. But that’s another story. Enjoy our article in the meantime. And do not hesitate to contact us for any information or curiosity.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35664761/

Questo mese vi proponiamo uno studio retrospettivo condotto su un numero davvero notevole di pazienti per valutare eventuali differenze in termini di recidiva in base all’utilizzo di varie tecniche per l’analisi intraoperatoria del linfonodo sentinella. Di fatto, i nostri risultati dimostrano che non vi sono differenze statisticamente significative in termini di sopravvievnza globale e libera di malattia nelle pazienti sottoposte a linfonodo sentinella analizzato mediante esame istologico definitivo, oppure estmporaneo tramite colorazione tradizionale o metodica OSNA. Invece, come atteso, le tempistiche operatorie vengono significativamente ridotte nel caso di utilizzo della tecnica OSNA, che permette una risposta molto rapida mediante l’amplificazione dell’RNA contenuto all’interno dei linfonodi identificati come sentinella. E mentre la chirurgia ascellare nel contesto del carcinoma mammario fa progressi nell’ottica di una chirurgia sempre più mirata da eseguirsi nel minor tempo possibile per contenere le complicanze chirurgiche e anestesiologiche, le indicazioni a tale chirurgia si restringono, per permetterci un giorno di evitare qualsiasi tipo di approccio chirurgico al cavo ascellare. Ma questa è un’altra storia. Godetevi nel frattempo il nostro articolo. E non esitate a contattarci per qualsiasi informazione o curiosità.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35664761/

August 2022

From this year, the Breast Unit of Udine offers its patients some state-of-art genetic tests aimed at a better identification of patients who can benefit from chemotherapy. Clearly these are very selected groups of patients, for whom the multidisciplinary decision regarding the treatment is not completely obvious. In fact, these tests allow to discriminate in a rather efficient way the patients at greater risk of relapse in the absence of an antiblastic treatment.

This type of test therefore allows to save chemotherapy if not indicated by the test, with consequent reduction of costs for the hospital, and prevention of the negative impact on the patient of this therapy and its possible short and long term complications. Furthermore, it allows to select the patients for whom this therapy is more suitable and therefore reduce their risk of relapse.

The test in question evaluates 21 genes involved in the cell cycle, requires a relatively short time to obtain a response, and allows clinicians to better orient themselves within the increasingly vast panorama of possible therapies for breast cancer. Taking into consideration the enormous heterogeneity of this frequent disease, it is therefore increasingly important to tailor treatments to the patient in a personalized way in the perspective of what we can define precision medicine.

Da quest’anno anche la Senologia di Udine offre alle sue pazienti alcuni test genetici all’avanguardia finalizzati ad una migliore identificazione delle pazienti che possono beneficiare della chemioterapia. Chiaramente si tratta di gruppi molto selezionati di pazienti, per le quali la decisione multidisciplinare relativa al trattamento non sia completamente scontata. Infatti, questi test consentono di discriminare in maniera piuttosto efficiente le pazienti a maggior rischio di recidiva in assenza di un trattamento antiblastico.

Questo tipo di test permette quindi di risparmiare la chemioterapia qualora non indicata dal test, con conseguente riduzione dei costi per l’ospedale, e prevenzione dell’impatto negativo sulla paziente di tale terapia e delle sue possibili complicanze a breve e lungo termine. Inoltre, permette di selezionare le pazienti per le quali invece questa terapia è più indicata e ridurre pertanto il loro rischio di recidiva.

Il test in oggetto valuta 21 geni coinvolti nel ciclo cellulare, richiede un tempo relativamente breve per ottenere una risposta, e consente ai clinici di orientarsi meglio all’interno del panorama sempre più vasto di terapie possibili per il carcinoma mammario. Prendendo in considerazione l’enorme eterogeneità di questa frequente malattia, risulta quindi sempre più importante ritagliare i trattamenti sulla paziente in maniera personalizzata nell’ottica di quella che possiamo definire medicina di precisione.

July 2022

Also this year, the scientific and educational events organized by the Accademia di Gagliato Globale have just ended, namely NanoValbruna, the NanoGreen festival that Friuli Venezia Giulia hosts starting from 2020, and NanoGagliato, the original festival hosted by the small community located near the Calabrian coast.
Every July, for a week, scientists, entrepreneurs, teachers, professionals and above all young people gather in the two locations to discuss sustainability, protection of ecosystems and innovative solutions in support of the Green Economy. The goal is to contribute to a global regeneration process, based on knowledge and scientific research, giving voice to the younger generations and promoting with them, at all levels, interest and attention for sustainable development.
Both events were accompanied in parallel by an educational program for children, in order to sensitize children to the potential and beauty of the sciences, namely NanoPiçule at the locality of Valbruna and NanoPiccola in Gagliato.

Anche quest’anno si sono appena concluse le manifestazioni a carattere scientifico educativo organizzate dall’Accademia di Gagliato Globale, ovvero NanoValbruna, il festival NanoGreen che il Friuli Venezia Giulia ospita a partire dal 2020, e NanoGagliato, il festival originario ospitato dalla piccola omonima comunità calabrese.
Ogni luglio, per una settimana, scienziati , imprenditori, docenti, professionisti e soprattutto giovani, si riuniscono nelle due località al fine di discutere di sostenibilità, tutela degli ecosistemi e soluzioni innovative a sostegno della Green Economy. L’obiettivo è quello di contribuire ad un processo di rigenerazione globale, fondato su conoscenza e ricerca scientifica, dando voce alle giovani generazioni e promuovendo con loro, a tutti i livelli, l’interesse e l’attenzione per uno sviluppo sostenibile.
Entrambe le manifestazioni sono state parallelamente accompagnate da un programma educativo per l’infanzia, al fine di sensibilizzare i bambini nei confronti delle potenzialità e della bellezza delle scienze, ovvero NanoPiçule presso la località di Valbruna e NanoPiccola a Gagliato.

June 2022

Also this year we are pleased to follow the path of FameLab 2022, which has selected 16 finalists who will participate in June in the FameLab Masterclass, an intensive school in science communication in view of the National Final in Perugia and at the end of September and the international final in Cheltenham in November. This year FameLab saw the participation of 8 cities: Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Genoa, Milan, Turin and Trieste.

Anche quest’anno siamo lieti di seguire il percorso di FameLab 2022, che ha selezionato 16 finalisti che parteciperanno a giugno alla FameLab Masterclass una intensiva scuola in comunicazione della scienza in vista della Finale Nazionale di Perugia e a fine settembre e della finale internazionale di Cheltenham di novembre. Quest’anno FameLab ha visto la partecipazione di 8 città: Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Milano, Torino e Trieste.

May 2022

The Breast Unit of Udine, in addition to the classic radiotherapy treatments for breast cancer, has been offering for several months a state-of-the-art treatment, known as GammaPod, which allows to deliver a dose of radiotherapy in an extremely conformed way to the target and to drastically reduce the dose to healthy tissues. The new device, and the only one in Europe, was installed in December 2021. The benefits for patients are enormous, first of all the convenience of a single session that allows you to avoid the classic 25 consecutive sessions. Furthermore, this new treatment is related to an improvement in clinical and cosmetic results, as well as a clear reduction in side effects.

https://www.udinetoday.it/salute/primo-centro-europeo-gammapod-trattamenti-tumore-seno-udine.html

La Breast Unit di dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, oltre ai classici trattamenti radioterapici per il carcinoma mammario, offre ormai da diversi mesi un trattamento all’avanguardia, noto come GammaPod, che permette di erogare una dose di radioterapia in modo estremamente conformato al bersaglio e di ridurre drasticamente la dose ai tessuti sani. Il nuovo apparecchio, ed unico in Europa, è stato installato a dicembre 2021. I benefici per le pazienti sono enormi, primo tra tutti la comodità di una singola seduta che permette di evitare le classiche 25 sedute consecutive. Inoltre, questo nuovo trattamento è correlato ad un miglioramento dei risultati clinici e cosmetici, nonchè ad una evidente riduzione degli effetti collaterali.

April 2022

Also this year we have dealt with great rigor the evaluation of the EUSOMA surveillance body in order to maintain the certification gained last year with commitment and determination. And our efforts have been rewarded beyond all expectations, not only by keeping the EUSOMA certification of the Udine Breast Unit valid, but also by obtaining the compliments of the evaluating commission. Improving the standard of care is one of our fundamental objectives, as well as the only way to achieve constant progress in what is the global management of breast cancer patients within the diagnostic, therapeutic and care pathway. And therefore we will never stop perpetrating this noble intent of ours.

Anche quest’anno abbiamo affrontato con grande rigore la valutazione dell’organismo di sorveglianza dell’EUSOMA al fine di mantenere la certificazione guadagnata l’anno passato con impegno e determinazione. E nostri sforzi sono stati premiati oltre ogni aspettativa, non solo mantenendo valida la certificazione EUSOMA dell’Unità Senologica di Udine, ma anche ottenendo i complimenti della commissione valutatrice. Migliorare lo standard delle cure rappresenta uno dei nostri obiettivi fondamentali, nonchè l’unico modo per ottenere un progresso costante in quella che è la gestione globale delle pazienti affette da carcinoma mammario all’interno del percorso diagnostico, terpeutico ed assistenziale. E pertanto non smetteremo mai di perpetrare questo nostro nobile intento.

March 2022

Our association is not indifferent to the war that has afflicted the Ukrainian nation for a few days. We are close to all our colleagues who live in this difficult situation, as well as to the entire population suffering from the conflict. And to demonstrate our closeness to Ukraine, through the associations that provide aid to Ukrainian displaced persons, we have made available some rooms to welcome people in difficulty. In the hope that the situation will be resolved as soon as possible, we join the heartfelt prayer for peace in a world already compromised by numerous problems.

La nostra associazione non resta indifferente nei confronti della guerra che affligge da qualche giorno la nazione Ucraina. Siamo vicini a tutti i colleghi che vivono questa situazione difficile, nonchè alla popolazione tutta che soffre per il conflitto. E per dimostrare la nostra vicinanza all’Ucraina, abbiamo messo a disposizione tramite le associazioni che forniscono aiuti agli sfollati ucraini, alcuni locali della nostra associazione per accogliere persone in difficoltà. Nella speranza che la situazione si risolva il prima possibile, ci uniamo all’accorata preghiera di pace in un mondo già compromesso da numerosi problemi

February 2022

A great opportunity to meet in person the “father” of nanotechnologies applied to biomedical sciences, as well as a man of great sensitivity and generosity, an example for all young researchers who believe in a better future in which we can finally defeat most of the diseases at science shots. Do not miss this opportunity and book your ticket now.

Una grande occasione per conoscere di persona il “padre” delle nanotecnologie applicate alle scienze biomediche, nonché uomo di grande sensibilità e generosità, un esempio per tutti i giovani ricercatori che credono in un futuro migliore in cui si possa finalmente sconfiggere gran parte delle malattie a colpi di scienza. Non perdete questa occasione e prenotate subito il vostro biglietto.

https://www.teatroudine.it/evento/fra-scienza-musica-e-scrittura

January 2022

We started this year with numerous innovations, also from a bureaucratic and fiscal point of view. We have in fact become part of the newborn category of ETS (Enti del Terzo Settore). However, we keep our objectives and our mission intact, namely the support and promotion of experimental research in the oncology field. Our priority therefore remains to improve in every possible way the path of diagnosis and treatment of patients suffering from carcinomas of the female sphere. To support us in our activities, you can contribute by paying the 5×1000 to Ennergi Research indicating the tax code 94144080309 in the tax return.

Abbiamo iniziato quest’anno con numerose novità, anche dal punto di vista burocratico e fiscale. Siamo infatti entrati a fare parte della neonata categoria degli Enti del Terzo Settore. Tuttavia, manteniamo intatti i nostri obiettivi e la nostra mission, ovvero il sostegno e la promozione della ricerca sperimentale in ambito oncologico. La nostra priorità rimane quindi quella di migliorare in ogni modo possibile il percorso di diagnosi e di cura delle pazienti affette da carcinomi della sfera femminile. Per sostenerci nelle nostre attività potete contribuire versando il 5×1000 a Ennergi Research indicandone il codice fiscale 94144080309 all’interno della dichiarazione dei redditi.

December 2021

Hoping for a better year, in the name of health and the end of the covid-19 pandemic, we wish all our and our supporters happy holidays and lots of relaxation.

Sperando in un anno migliore, all’insegna della salute e del termine della pandemia da covid-19, auguriamo a tutti i nostri e ai nostri sostenitori delle buone feste e tanto relax.